Il territorio

Icona iDevice Una bellezza da scoprire

Il territorio

Il territorio è quasi completamente pianeggiante, ad esclusione dei rilievi montuosi di origine vulcanica che formano la penisola di Capo Verde. I fiumi più importanti sono il Senegal, che segna il confine settentrionale, il Gambia e il Casamance; tutti gli altri corsi d'acqua hanno carattere torrentizio. A nord le coste sono basse e a sud sono costellate di lagune.


Il clima

Il clima è caldo e tropicale, con una stagione secca e una umida; la zona nord-orientale confina però con il Sahel e rischia di seguire il suo destino di siccità: il Senegal è, infatti, uno degli stati più minacciati dalla desertificazione.

La flora



In tutta la parte centrale e settentrionale del Senegal, caratterizzata da scarse precipitazioni, la flora è povera e stentata. Nel Nord prevalgono le aree desertiche e le steppe proprie del sahel, mentre più a sud si estende la savana; nella sezione meridionale invece compare la foresta tropicale sempreverde. Si hanno cioè nel territorio tutti gli ambienti vegetali che nell'Africa settentrionale segnano il trapasso dal deserto alla foresta.
L'albero nazionale del Senegal è il gigantesco baobab, diffuso non solo a sud ma anche nelle savane intorno a Thiès e del Sine Saloum e nella stessa zona di Capo Verde. Tra le altre piante del Senegal sono da ricordare l'Acacia, il gonakié, che fornisce una resina preziosa, il bambù, le palme di varie specie e grandezze ed esemplari propri della flora locale come il bentamaré e il neb-neb. Come in tutta l'Africa anche nel Senegal il paesaggio vegetale appare estremamente degradato per effetto degli incendi stagionali provocati dagli indigeni secondo le regole dell'agricoltura tradizionale; nelle zone meridionali infine larghe aree sono state diboscate per far posto alle coltivazioni dell'arachide, turbando l'equilibrio naturale di tutta la regione.

La fauna



La fauna senegalese è molto impoverita rispetto alle altre regioni africane. Nelle zone interne tuttavia si trovano ancora leoni, leopardi, antilopi, e così pure iene e sciacalli; del tutto scomparsi gli elefanti un tempo numerosi; il bufalo selvatico vive ancora nel Casamance ma è anch'esso in fase di estinzione. In questa regione vivono anche numerose varietà di scimmie che trovano nella foresta l'habitat adatto. Nei fiumi maggiori abbondano i coccodrilli, che possono raggiungere anche i quattro metri di lunghezza. Tipici animali del Senegal sono una tartaruga carnivora e un «pesce saltatore» che vive nelle acque dei fiumi.