Salta la navigazione

La serie dei suoni armonici

La serie armonica

I suoni armonici, concomitanti al suono fondamentale, non sono generati in modo casuale, ma secondo precisi rapporti matematici. Osserviamo lo spartito:

Se consideriamo i primi sette suoni della serie, troviamo che:

  • i primi cinque suoni formano l'accordo perfetto maggiore;
  • i primi sette suoni formano l'accordo di settima di dominante.

Ambedue gli accordi sono di fondamentale importanza nella tradizione musicale occidentale.

Onde complesse

Ogni suono non è dunque generato da una unica vibrazione, ma da un complesso sistema di onde sonore che si generano contemporaneamente al suono fondamentale, come viene illustrato dal breve filmato (in lingua inglese).

Il timbro dei suoni

Perché riconosciamo il suono di un violino da quello di una tromba, o la voce della nostra amica da quella di nostra sorella? Certo, possono esserci differenze dell'altezza o nella intensità, ma è il timbro che identifica con certezza le singole voci, rappresentandone una sorta di "impronta digitale".

E il timbro, dal punto di vista acustico, è determinato dalla prevalenza di alcuni suoni armonici rispetto ad altri, prevalenza che è diversa da strumento a strumento.

Ascolta la stessa nota eseguita, in successione, dal flauto, dal fagotto, dalla tromba e dal violino:

La differenza timbrica dei quattro strumenti è resa evidente dalle diverse forme d'onda che hanno generato il suono:

Scegli le parole da inserire e completa le frasi

I suoni armonici sono più rispetto al suono fondamentale e hanno una intensità

I primi cinque suoni della serie armonica determinano l'accordo perfetto .

La prevalenza di alcuni suoni armonici rispetto ad altri determina la differenza di dei vari strumenti.

Abilita JavaScript